BENI CULTURALI E SVILUPPO LOCALE NELLE AREE INTERNE DEL CILENTO
San Severino – Evidenze della natura
Foreste a galleria di Salix alba
Pinete mediterranee
Arbusteti termo-mediterranei e presteppici
Percorsi sub-steppici di graminacee
Fiume Mingardo
Il Sito di Interesse Comunitario (SIC) "Fiume Mingardo" è collocato nella zona sud del Parco; il suo territorio è compreso tra 0 e 1000 metri s.l.m. e confina parzialmente con i SIC “Monte Cervati, Centaurino e Montagne di Laurino”, “Monte Sacro e dintorni” e della Zona di protezione Speciale (ZPS) “Monte Cervati e dintorni”. Comprende i Comuni di Camerota, Centola, Celle di Bugheria, Roccagloriosa, Laurito, Alfano, Rofrano, Laurino, Valle dell’Angelo e Novi Velia.
La sua estensione è di 1638,15 ettari.
All’interno del sito risultano predominanti gli habitat fluviali con vegetazione ripariale mediterranea e foreste di salici e pioppi: non mancano i boschi misti (in particolare le faggete con tasso e agrifoglio) e gli arbusteti mediterranei.
La sua importanza è legata alla presenza di questi habitat, nonché di specie animali quali la lontra (Lutra, lutra), diverse specie di chirotteri, anfibi e pesci. Il valore del sito è dato anche dalla presenza di uccelli nidificanti (pellegrino, martin pescatore e averla piccola).
Vista panoramica del Sito di Interesse Comunitario Fiume MingardoSito di interesse comunitario: Fiume MingardoSito di interesse comunitario: Fiume MingardoSito di interesse comunitario: Fiume MingardoSito di interesse comunitario: Fiume Mingardo