Il Museo Etnografico
Il Museo Etnografico, nato nel 1976 ad opera delle sorelle Clorinda e Modestina Florenzano, ha sede in via Granatelli, all’interno del Convento di Sant’Anna. Dal 1994 è diventato proprietà del comune di Morigerati e nel 2008 è stato riconosciuto museo di interesse regionale dalla Regione Campania. Il museo conserva centinaia di manufatti tessili (quelli in lana e lino sono di fattura locale), a ricamo e all’uncinetto ed anche molti utensili per la loro lavorazione, tra i quali due telai tradizionali
La collezione museale comprende anche testimonianze e ricordi (immagini fotografiche, registrazioni audio-video) della vita e della cultura locale ed anche una sezione sulla cereria di Morigerati, attiva nella produzione di ex voto.
Tel. 0974 982016, 339 5687522
Via Granatelli, 84030, Morigerati
http://museoetnograficomorigerati.blogspot.com/
Giorni e orari di apertura:
- dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
- sabato dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 19:00
La Ferriera di Valle della Corte e il Museo Ugo Marano
La Ferriera di Valle della Corte a Morigerati è uno dei pochi e più interessanti esempi di archeologia industriale dell’area cilentana, attiva già nella prima metà del XIX secolo per la lavorazione e la trasformazione del ferro. Ampia oltre 450 mq, fino a qualche anno fa si presentava del tutto dimenticata, abbandonata e ricoperta dalla macchia mediterranea.
Da un anno circa la struttura ospita il MUM (Museo Ugo Marano), dedicato all’artista Ugo Marano (nato a Cetara, Salerno e morto nel 2011), alle sue opere, alle sue idee ed ai suoi progetti.