
Itinerario: Palinuro – Caselle in Pittari
Casaletto Spartano: Esterno del mulino Capello all’ingresso dell’oasi
Vista panoramica di Casaletto Spartano
Museo dell’Acqua di Casaletto Interattivo Ambientale (M.A.C.IN.A.)
Casaletto Spartano: Chiesa di San Nicola
Casaletto Spartano: Il centro storico
Interno grotte del Bussento
Interno grotte del Bussento
Entrata grotte del Bussento
Caselle in Pittari: Interno del Museo Virtuale Interattivo (MU.V.I)
Caselle in Pittari: Interno del Museo Virtuale Interattivo (MU.V.I)
Caselle in Pittari: Interno del Museo Virtuale Interattivo (MU.V.I)
Caselle in Pittari: Antico bassorilievo di San Michele Arcangelo all’interno del santuario
Caselle in Pittari: Immagini all’interno della grotte
Caselle in Pittari: Ingresso del santuario rupestre
Caratteristici portali del centro storico
Caratteristici portali del centro storico
Caselle in Pittari: Palazzi nobiliari
Caselle in Pittari: Palazzi nobiliari
Caselle in Pittari: La statua di San Michele all’interno della chiesa Madonna delle Grazie
Caselle in Pittari: Madonna delle grazie
Caselle in Pittari: Chiesa dell’Assunta
Caselle in Pittari: Chiesa dell’Assunta
Il centro antico di Caselle. Si noti la disposizione degli edifici a cerchi concentrici sulla piccola collina
Caselle in Pittari: Scavi dell’abitato
Caselle in Pittari: Scavi dell’abitato
Caselle in Pittari: Locandina della Regione Campania, Assessorato al Turismo
Caselle in Pittari: Ceramiche lucane
Caselle in Pittari: Ceramiche lucane
Caselle in Pittari: Ceramiche lucane
Caselle in Pittari: Resti dell’insediamento lucano in località Laurelli, detta anche Lovito
Caselle in Pittari: Resti dell’insediamento lucano in località Laurelli, detta anche Lovito
Caselle in Pittari: Resti dell’insediamento lucano in località Laurelli, detta anche Lovito
Caselle in Pittari: Torre circolare
Caselle in Pittari: Torre circolare
Caselle in Pittari: Vista panoramica del centro storico
Palinuro: paesaggio costiero con estesi oliveti e vegetazione a macchia mediterranea sui rilievi
Palinuro: paesaggio costiero con estesi oliveti e vegetazione a macchia mediterranea sui rilievi
Palinuro: paesaggio costiero con estesi oliveti e vegetazione a macchia mediterranea sui rilieviste alte e lo Scoglio del coniglio
Palinuro: L’Arco Naturale
Palinuro: Il campanile della chiesa
Palinuro: la casa dove dimorò Gioacchino Murat
Palinuro: Forme di erosione marina.
Palinuro: Interno della Grotta delle Ossa: concrezioni calcaree (stalattiti) e breccia ricca di frammenti ossei.
Palinuro: La Grotta dei Monaci
Stralcio da una vecchia carta dell’Istituto Geografico Militare
Capo Palinuro visto dalle colline di Pisciotta
Morigerati: Ex voto
Morigerati: Ex voto
Morigerati: Telaio
Morigerati: Manufatti tessili
Morigerati: Ponte medievale
Morigerati: Ponte medievale
Morigerati: Sacra icona di San Demetrio
Morigerati: Interno della chiesa
Morigerati: La chiesa di San Demetrio Martire
Morigerati: Palazzo baronale
Morigerati: Palazzo baronale
Morigerati: Veduta del centro
Morigerati: Veduta del centro
La torre di Scario in località Masseta
Scario: Veduta del borgo
Policastro B.: Croce d’argento
Policastro B.: Locandina del Museo Diocesano, sede di Policastro
Policastro B.: Locandina del Museo Diocesano, sede di Policastro
Policastro B.: Stemma nobiliare
Policastro B.: Palazzi gentilizi
Policastro B.: Palazzi gentilizi
Policastro B.: Palazzi gentilizi
Policastro B.: La torre principale
Policastro B.: Il castello di Policastro in posizione strategica e di difesa
Policastro B.: Il castello di Policastro in posizione strategica e di difesa
Policastro B.: Fortificazioni lungo le mura medievali
Policastro B.: Fortificazioni lungo le mura medievali
Policastro B.: Esempio significativo di fortificazione medievale
Policastro B.: Cripta del duomo
Policastro B.: Cripta del duomo
Policastro B.: Interno del duomo
Policastro B.: Pietre tombali all’interno del duomo
Policastro B.: Le maioliche all’interno del duomo
Policastro B.: Leone all’ingresso del duomo
La facciata del duomo di Policastro
Policastro B.: Il campanile
Policastro B.: Il campanile
Policastro B.: Cinta muraria antica sulla quale sorge la cinta medievale. Si notino i blocchi di calcare poligonali inglobati alla base
Policastro B.: Cinta muraria antica sulla quale sorge la cinta medievale. Si notino i blocchi di calcare poligonali inglobati alla base
Policastro B.: Cinta muraria antica sulla quale sorge la cinta medievale. Si notino i blocchi di calcare poligonali inglobati alla base
Policastro B.: Iscrizioni latine
Il duomo di Policastro e la piazza antistante
Roccagloriosa: Antiche ceramiche di grandi dimensioni testimoniano la ricchezza delle famiglie notabili lucane
Roccagloriosa: Antiche ceramiche di grandi dimensioni testimoniano la ricchezza delle famiglie notabili lucane
Roccagloriosa: Bracciale in lamina d’oro
Roccagloriosa: Fibule e collana in oro con pendenti ritrovate in una tomba femminile del 360 a.C.
Roccagloriosa: Frammento di tavola bronzea con probabile testo di leggi in lingua osca
Roccagloriosa: Statuette in terracotta
Roccagloriosa: Statuette in terracotta
Roccagloriosa: Vaso per mescolare (pelike), coppe per libagioni rituali (rhyta) e contenitori per toilette
Roccagloriosa: Ceramiche finemente decorate tra cui un lebete ed una brocca (oinochoe)
Roccagloriosa: Strade strette di impianto antico
Roccagloriosa: Strade strette di impianto antico
Roccagloriosa: Palazzi gentilizi
Roccagloriosa: Palazzi gentilizi, sedi di nobili famiglie
Roccagloriosa: Fontana grande
Roccagloriosa: Chiesa di S. Nicola
Roccagloriosa: San Giovanni Battista, particolare del portale
Roccagloriosa: San Giovanni Battista
Roccagloriosa: Plastico di edifici e dell’edicola sacra
Roccagloriosa: La “città sepolta”: ruderi della cinta muraria
Roccagloriosa: La “città sepolta”: ruderi della cinta muraria
Roccagloriosa: La “città sepolta”: ruderi della cinta muraria
Roccagloriosa: La “città sepolta”: i resti dell’antico abitato lucano
Roccagloriosa: La “città sepolta”: i resti dell’antico abitato lucano
Roccagloriosa: La “città sepolta”: i resti dell’antico abitato lucano
Roccagloriosa: La “città sepolta”: i resti dell’antico abitato lucano
Roccagloriosa: La collina di Roccagloriosa domina le valli sottostanti
Roccagloriosa: Il sito gode di un’ampia visuale che giunge fino al Golfo di Policastro
San Severino; ll castello
San Severino; ll castello
San Severino: il palazzo baronale
San Severino: resti dell’antico castello
San Severino: Strade strette ed edifici con piccole aperture verso l’esterno
San Severino: Strade strette di impianto medievale
Il fiume Mingardo stretto tra due costoni rocciosi
Il fiume Mingardo in prossimità del borgo
Il fiume Mingardo in prossimità del borgo
Severino: l’antico centro tra le rocce calcaree
San Severino: borgo abbandonato dell’XI secolo
Vista panoramica del Sito di Interesse Comunitario Pineta di S. Iconio
Palinuro, Tempa della Guardia: resti di abitazioni arcaicheLa sede dell’antiquario di Palinuro
Palinuro, Tempa della Guardia: resti di abitazioni arcaicheTorre sulla spiaggia di Palinuro, ristrutturata ed abitata
Palinuro, Tempa della Guardia: resti di abitazioni arcaicheLa torre a guardia del porto
Palinuro: il castello, fortificazione medievale
Palinuro: il castello, fortificazione
Monete con l’iscrizione Pal-Mol
Palinuro, Tempa della Guardia: resti di abitazioni arcaicheLe sale dell’Antiquarium
Palinuro, Tempa della Guardia: resti di abitazioni arcaicheLe sale dell’Antiquarium
Palinuro: vasellame d’uso comune con decorazioni in nero
Tempa della Guardia: resti della cinta muraria
Tempa della Guardia: resti della cinta muraria
Palinuro: Tempa della Guardia: resti di manufatti
Palinuro, Tempa della Guardia: resti di abitazioni arcaiche
Palinuro, Tempa della Guardia: resti di abitazioni arcaiche
Roccagloriosa: chiesa di S. Nicola